Liceo Statale Carlo Porta
Published on Liceo Statale Carlo Porta (https://old2.liceoporta.edu.it)

Home > Printer-friendly > Liceo Linguistico

Assetto del Liceo Linguistico

L’identità del LICEO LINGUISTICO è riconducibile a quanto previsto dall’ art. 2 del DPR n. 89 del 15 marzo 2010 – Regolamento di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei.

Il liceo linguistico del Carlo Porta è caratterizzato sul piano dell’offerta formativa dalla diversificazione dell’offerta curricolare delle lingue straniere con la seguente proposta:

Lingue straniere Liceo linguistico

Prima lingua

Seconda lingua

Terza lingua

Inglese

Francese

Tedesco

Inglese

Spagnolo

Tedesco

 

La proposta consolida quanto storicamente sperimentato, rispondente all’offerta formativa presente nelle scuole secondarie di primo grado e  valorizza quanto emerge dal confronto tra le componenti della comunità educante e il territorio.

La proposta di mantenere inalterato il piano di studi, rispetto all’articolazione del primo biennio del nuovo ordinamento, nasce dall’esigenza di agevolare eventuali passaggi da altri percorsi liceali (compresi quelli presenti nel nostro istituto) o da indirizzi degli istituti tecnici e/o professionali.

Profilo dello studente

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”. (art. 6 comma 1)

Il profilo dello studente del LICEO LINGUISTICO richiama quanto previsto nel Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale rispetto alle seguenti cinque aree comuni a tutti i licei, a cui si rimanda per completezza di documentazione:

  1. Area metodologica
  2. Area logico – argomentativa
  3. Area linguistica e comunicativa
  4. Area storico – umanistica
  5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Per conseguire risultati nelle suddette aree occorre il concorso e la piena valorizzazione di “tutti gli aspetti del lavoro scolastico, avendo come quadro di riferimento lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca”  e della comunicazione.

 

AllegatoDimensione
PDF icon OSA Filosofia LIN222.72 KB
PDF icon OSA LIN Fisica 2020123.97 KB
PDF icon OSA Lingua e letteratura italiana 1-2 LIN63.37 KB
PDF icon OSA Lingua e letteratura italiana 3-4-5 202070.08 KB
PDF icon OSA Lingua latina LIN119.22 KB
PDF icon OSA LIN Lingua straniera 1 - Inglese 2020167.98 KB
PDF icon OSA Lingua straniera 2 - Francese LIN130.28 KB
PDF icon OSA LIN Lingua straniera 2 - Spagnolo 2020146.44 KB
PDF icon OSA LIN Lingua straniera 3 - Tedesco 2020220.83 KB
PDF icon OSA LIN Matematica 2020182.3 KB
PDF icon OSA LIN IRC 202082.07 KB
PDF icon OSA Scienze motorie e sportive LIN107.62 KB
PDF icon OSA Scienze naturali LIN74.66 KB
PDF icon OSA Storia dell'arte LIN131.23 KB
PDF icon OSA Storia e geografia LIN171.12 KB

Source URL (modified on 23/10/2020 - 21:18):https://old2.liceoporta.edu.it/indirizzi-di-studio/liceo-linguistico