Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Mappa del sito
  • Contatti
Liceo Statale Carlo Porta logo Liceo Statale Carlo Porta
Erba (CO)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
      1. L'istituto
        1. Dicono di noi
        2. Dove siamo
      2. Strutture
        1. Biblioteca
      3. Dirigenza
      4. Organigramma
        1. Staff di direzione
        2. Funzioni strumentali
        3. Commissioni
        4. Docenti
        5. Personale ATA
        6. Referenti
      5. Organi collegiali
        1. Consiglio di Istituto 2020-21
        2. Consiglio di Istituto
        3. Giunta esecutiva
        4. Collegio docenti
        5. Consigli di classe
        6. Elezioni Organi collegiali
      6. Carta dei servizi
      7. Regolamenti - Codici di comportamento
      8. Sicurezza
      9. Farmaci a scuola
  • Offerta formativa
      1. Piano dell'Offerta Formativa
      2. Piano di miglioramento
      3. Orario delle lezioni
      4. Patto di corresponsabilità educativa
        1. Integrazione al Patto di Corresponsabilità
      5. Valutazione
      6. Inclusione
      7. Piano Nazionale Scuola Digitale
      8. Progetti
        1. Progetti europei e internazionalizzazione
        2. CLIL
        3. ECDL
      9. Sportelli
      10. Orientamento scolastico
      11. Orientamento in uscita
      12. PCTO (ex ASL)
      13. Viaggi e visite d'istruzione
  • Segreteria - URP
      1. Ufficio relazioni con il Pubblico
        1. Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
      2. Orari di apertura
      3. Modulistica
      4. Pagamenti telematici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Messaggio di errore

  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in Drupal\gmap\GmapDefaults->__construct() (linea 107 di /var/www/old2.liceoporta.edu.it/sites/all/modules/gmap/lib/Drupal/gmap/GmapDefaults.php).
  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in Drupal\gmap\GmapDefaults->__construct() (linea 107 di /var/www/old2.liceoporta.edu.it/sites/all/modules/gmap/lib/Drupal/gmap/GmapDefaults.php).

Tu sei qui

Home » Certificazione di lingua tedesca

Certificazione di lingua tedesca

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

GOETHE-ZERTIFIKAT B1 PRESSO IL GOETHE-INSTITUT MAILAND

COS´È IL GOETHE-INSTITUT?

Il Goethe-Institut è l'Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania e ha sedi in tutto il mondo.

Promuove la conoscenza della lingua tedesca all'estero e la collaborazione culturale internazionale.

Da oltre sessant’anni la rete, costituita dai numerosi Goethe-Zentren, da associazioni culturali e da partner autorizzati, rappresenta per molti studenti il primo contatto con la Germania.

La lunga tradizione di partenariato e collaborazioni con istituzioni e personalità di alto profilo in oltre 90 Paesi del mondo conferisce fiducia ed è segno di serietá e qualitá.

Il Goethe-Institut è partner per eccellenza di chi si occupa della Germania e della sua cultura, opera con responsabilità ed è apolitico.

IL GOETHE-INSTITUT IN ITALIA

Il Goethe-Institut è riconosciuto, ai sensi della D.M. n. 90/2003 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, come "Ente accreditato" per le attività di formazione per il personale della scuola. Il coordinamento delle sedi italiane è svolto dalla sede di Roma.

In qualità di mediatore e fautore del dialogo italo-tedesco in ambito culturale ed educativo ha i seguenti obiettivi:

  • suscitare e mantenere vivi simpatia e interesse per la Germania;
  • mettere a disposizione informazioni sulla Germania;
  • promuovere l'apprendimento della lingua tedesca in Italia;
  • stimolare il dialogo culturale ed educativo in Europa;
  • incentivare il dialogo tra Europa e culture extra-europee, in particolare nel bacino del Mediterraneo.

Punti chiave del programma culturale sono l'incontro tra artisti ed intellettuali italiani e tedeschi, la presentazione della cultura tedesca contemporanea e l'incentivazione della collaborazione italo-tedesca ed europea a livello culturale e intellettuale.

Nell'ambito della promozione della lingua tedesca in Italia, offre seminari e una pluralità di servizi, prevalentemente rivolti ai docenti italiani di tedesco.

In collaborazione con partner italiani sostiene progetti e iniziative di politica linguistica, a livello nazionale ed europeo.

Inoltre propone esami per certificare il livello di conoscenza della lingua tedesca da parte degli studenti.

GLI ESAMI PRESSO IL GOETHE-INSTITUT

In Italia il Goethe-Institut è ufficialmente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione come Ente Certificatore per la lingua tedesca.

I diversi esami del Goethe-Institut sono riconosciuti in tutto il mondo.

Presso il Goethe-Institut, i Goethe-Zentren e i numerosi partner autorizzati, si possono ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.

PROPOSTA DI CERTIFICAZIONE DEL LICEO “CARLO PORTA”

Il Liceo “Carlo Porta” prepara gli studenti a sostenere l´esame Goethe-Zertifikat B1.

Esso è stato sviluppato dal Goethe-Institut in collaborazione con l’Università di Friburgo/Svizzera e l’ÖSD e viene proposto a livello mondiale sotto la denominazione Goethe-Zertifikat B1 o ÖSD-Zertifikat B1.

Il Goethe-Zertifikat B1 è una certificazione di tedesco che presuppone un utilizzo autonomo della lingua e corrisponde al livello B1, il terzo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Per raggiungere questo livello sono necessarie, a seconda delle conoscenze preliminari e delle condizioni iniziali di apprendimento, 350 - 650 unità didattiche di 45 minuti.

Obiettivi sono:

  • frequentare uno “Studienkolleg”, corso pre-universitario per chi non possiede l’equivalente della maturità tedesca
  • vivere e lavorare in Germania
  • dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi linguistici previsti dal livello B1
  • conseguire una certificazione riconosciuta in tutto il mondo

Il Goethe-Zertifikat B1 si articola in quattro moduli:

  • comprensione scritta: durata della prova 65 minuti

Il candidato deve saper leggere interventi su blog, e-mail, articoli di giornale, annunci e istruzioni scritte. Deve essere in grado di comprendere le informazioni principali, i dettagli importanti, nonché punti di vista e opinioni.

  • comprensione orale (esame orale di coppia): durata della prova 40 minuti

Il candidato deve ascoltare annunci, brevi presentazioni, conversazioni informali, così come discussioni alla radio. Deve essere in grado di comprendere le affermazioni principali e dettagli importanti.

  • espressione scritta: durata della prova 60 minuti

Il candidato deve scrivere E-mail/lettere personali e formali ed esprimerere la sua opinione in un intervento su un forum.

  • espressione orale: durata della prova circa 15 minuti

Il candidato deve parlare con il suo interlocutore su un tema di vita quotidiana. Deve saper rispondere a domande, esprimere la sua opinione e fare delle proposte. Deve tenere una presentazione su un tema di vita quotidiana e rispondere alle domande al riguardo.

L’esame viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni.

I quattro moduli possono essere sostenuti singolarmente o in combinazione.

Quattro certificati dei singoli moduli equivalgono a un certificato unico.

SUPERANDO L’ESAME, LO STUDENTE DIMOSTRA DI ESSERE IN GRADO DI ...
  • comprendere i punti salienti di una conversazione condotta in maniera chiara e con linguaggio standard su questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.;
  • gestire la maggior parte delle situazioni che possono capitare durante un viaggio in un Paese di lingua tedesca;
  • esprimersi con chiarezza e coerenza su argomenti familiari e di interesse personale;
  • raccontare esperienze e avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi e fornire brevi motivazioni o spiegazioni.
PREPARAZIONE ALL´ESAME

La preparazione degli studenti avviene principalmente durante le lezioni curricolari tenute in compresenza con il/la docente di conversazione madrelingua e coinvolge tutta la classe.
Per la preparazione all´esame si utilizzano testi e materiali specifici. 
La partecipazione all´esame di certificazione è volontaria. 
Durante il periodo della preparazione, gli studenti svolgono prove di simulazione parziali.
Al termine del corso gli studenti svolgono una simulazione completa dell´esame. 

DATE DEGLI ESAMI PER RAGAZZI (a.s. 2020/21)

L’esame è suddiviso in quattro moduli, che si possono anche sostenere singolarmente o in combinazione tra loro.

La scuola provvede all´iscrizione degli studenti attraverso il docente referente (prof.ssa Acerboni).

data d'esame

scadenza iscrizione*

tassa d'esame

26.10.2020

26.09.2020

€ 80** (4 moduli) / € 25 a modulo

16.11.2020

17.10.2020

€ 80** (4 moduli) / € 25 a modulo

22.03.2021

20.02.2021

€ 85 (4 moduli) / €28 a modulo

19.04.2021

20.03.2021

€ 85 (4 moduli) / €28 a modulo

10.05.2021

10.04.2021

€ 85 (4 moduli) / €28 a modulo

24.05.2021

24.04.2021

€ 85 (4 moduli) / €28 a modulo

15.11.2021

16.10.2021

€ 85 (4 moduli) / €28 a modulo

Per motivi organizzativi gli esami potrebbero svolgersi in uno dei giorni successivi alla data ufficiale.

* Bolzano, Milano e Trento: Scadenza iscrizioni 2 mesi prima della data d’esame

** A partire dal 2021 verranno abolite tutte le spese di segreteria.

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Pagamenti telematici

Info e Contatti

  • Piazza S. G.B. De La Salle, 2
    Erba (CO)
  • Tel.: 031641536
    Fax: 031611386
  • E-mail: COPM030002@istruzione.it
    PEC: COPM030002@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 82004680136​
    Codice univoco: UFQT7X

Note legali

  • Informativa Privacy
  • Cookies Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • Valida CSS
  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.80 del 21/04/2021 agg.02/09/2021