Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Mappa del sito
  • Contatti
Liceo Statale Carlo Porta logo Liceo Statale Carlo Porta
Erba (CO)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
      1. L'istituto
        1. Dicono di noi
        2. Dove siamo
      2. Strutture
        1. Biblioteca
      3. Dirigenza
      4. Organigramma
        1. Staff di direzione
        2. Funzioni strumentali
        3. Commissioni
        4. Docenti
        5. Personale ATA
        6. Referenti
      5. Organi collegiali
        1. Consiglio di Istituto 2020-21
        2. Consiglio di Istituto
        3. Giunta esecutiva
        4. Collegio docenti
        5. Consigli di classe
        6. Elezioni Organi collegiali
      6. Carta dei servizi
      7. Regolamenti - Codici di comportamento
      8. Sicurezza
      9. Farmaci a scuola
  • Offerta formativa
      1. Piano dell'Offerta Formativa
      2. Piano di miglioramento
      3. Orario delle lezioni
      4. Patto di corresponsabilità educativa
        1. Integrazione al Patto di Corresponsabilità
      5. Valutazione
      6. Inclusione
      7. Piano Nazionale Scuola Digitale
      8. Progetti
        1. Progetti europei e internazionalizzazione
        2. CLIL
        3. ECDL
      9. Sportelli
      10. Orientamento scolastico
      11. Orientamento in uscita
      12. PCTO (ex ASL)
      13. Viaggi e visite d'istruzione
  • Segreteria - URP
      1. Ufficio relazioni con il Pubblico
        1. Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
      2. Orari di apertura
      3. Modulistica
      4. Pagamenti telematici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Messaggio di errore

Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in Drupal\gmap\GmapDefaults->__construct() (linea 107 di /var/www/old2.liceoporta.edu.it/sites/all/modules/gmap/lib/Drupal/gmap/GmapDefaults.php).

Tu sei qui

Home » elenco-proposte-obiettivi-istituto

Elenco proposte obiettivi d'Istituto

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Serial number Proponente obiettivo Informazioni aggiuntive
2 Ciceri Giancarlo Educare alla salute e includere soggetti con disabilità
3 Cattaneo Barbara Capire, accettare e gustare la realtà, distinguendola dai mondi artificiali creati nella rete.
Mi sembra che già alcuni dei nostri progetti accolgano in sè lo spirito di questo obiettivo, almeno per quanto riguarda la pars construens ( giovani e volontariato, comunicare al buio…solo per fare 2 esempi). La pars destruens potrebbe essere potenziata organizzando interventi di persone esperte dei rischi del mondo virtuale ( mistificazione della realtà, demagogia, notizie inventate, ricerca di gratificazione immediata e di visibilità ad ogni costo, spontaneismo, assenza di empatia…).
Ho pensato a questo obiettivo soprattutto per la vita didattica quotidiana nelle classi, in cui esso potrebbe essere perseguito attraverso letture (di articoli, libri, saggi, opere d’arte, interviste video, film) che sviluppino il senso critico della realtà.
4 Ratti Michela Vivere l'autore
Sarebbe bello che l'opera di un autore non fosse solo vista come oggetto di studio e di verifica, ma entrasse a pieno titolo nelle esperienze della vita.
8 Frigerio Carla Favorire lo sviluppo integrale della Persona.
Favorire lo sviluppo integrale della persona nelle sue tre dimensioni: biologica, psicologico-cognitiva, comportamentale-relazionale.
Obiettivo che mira a:
-condurre la persona all’autoconsapevolezza, sensibilizzandola a “corretti stili di vita” per promuovere “competenze di vita” (pensieri, emozioni, relazioni sociali volte a migliorare la qualità della vita);
-favorire il processo d’integrazione con applicazione di strategie mirate, per garantire il raggiungimento di risultati importanti nella conquista sia dell’autonomia personale sia del benessere psicofisico, mediante il miglioramento della funzionalità generale del sistema neuro-senso-percettivo.
Lo sapevate che.......la mancanza di attenzione verso la propriocezione e la postura si ripercuote sulla salute del 10% circa della popolazione dei paesi industrializzati che manifesta importanti sintomi quali algie diffuse, limitazioni della mobilità articolare, disturbi sensoriali e percettivi, deficit dell’attenzione e difficoltà di apprendimento. Sono tutte problematiche che permangono a lungo e influenzano in modo determinante la qualità della vita delle persone.
9 Locatelli Maria Essere cittadini europei
Promuovere il senso di appartenenza all'Unione Europea; comprendere i vantaggi dell'essere cittadini europei e soprattutto far conoscere le opportunità che l'Unione Europea offre ai ragazzi delle scuole superiori, agli studenti universitari e ai lavoratori, in termini di mobilità ed esperienze formative e lavorative.
10 Ratti Michela conoscere le filiere alimentari, industriali e/o tecnologiche
Mentre l'e-commerce sta diventando una pratica sempre più diffusa, potrebbe aver importanza sapere cosa c'è dietro un prodotto finito per essere consumatori più consapevoli con l'intento di:
- non favorire inconsapevolmente condizioni di sfruttamento dei lavoratori (inteso dalla produzione alla consegna del prodotto);
- valorizzare la produzione di qualità e tradizione.
11 Gazzola Sabrina Imparare a confrontarsi e a dibattere su temi attuali
Sviluppare le capacità di lavorare in gruppo per fare ricerca e approfondire un tema attuale; migliorare le proprie capacità argomentative ed oratorie; imparare a condividere e a confrontarsi nel rispetto di regole, tempi e spazi precisi. Possono essere coinvolte tutte le classi, strutturando momenti di dibattito "pubblico" ai quali potranno assistere, secondo modalità differenti, alunni e docenti.
12 Apicella Nicoletta Accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti
Far nascere nel parco di Villa Amalia un Giardino dei Giusti per sensibilizzare gli studenti alla salvaguardia della dignità delle vittime e insieme della propria umanità.
Si potrebbero aggiungere Progetti legati all'alternanza scuola lavoro:
gli studenti delle scienze umane potrebbero sviluppare l'aspetto didattico
gli studenti dell'economico sociale potrebbero sviluppare l'aspetto organizzativo ed economico
13 Apicella Nicoletta accrescere e approfondire la conoscenza e l'interesse verso le figure e le storie dei Giusti

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Pagamenti telematici

Info e Contatti

  • Piazza S. G.B. De La Salle, 2
    Erba (CO)
  • Tel.: 031641536
    Fax: 031611386
  • E-mail: COPM030002@istruzione.it
    PEC: COPM030002@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 82004680136​
    Codice univoco: UFQT7X

Note legali

  • Informativa Privacy
  • Cookies Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • Valida CSS
  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.80 del 21/04/2021 agg.02/09/2021