Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Mappa del sito
  • Contatti
Liceo Statale Carlo Porta logo Liceo Statale Carlo Porta
Erba (CO)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
      1. L'istituto
        1. Dicono di noi
        2. Dove siamo
      2. Strutture
        1. Biblioteca
      3. Dirigenza
      4. Organigramma
        1. Staff di direzione
        2. Funzioni strumentali
        3. Commissioni
        4. Docenti
        5. Personale ATA
        6. Referenti
      5. Organi collegiali
        1. Consiglio di Istituto 2020-21
        2. Consiglio di Istituto
        3. Giunta esecutiva
        4. Collegio docenti
        5. Consigli di classe
        6. Elezioni Organi collegiali
      6. Carta dei servizi
      7. Regolamenti - Codici di comportamento
      8. Sicurezza
      9. Farmaci a scuola
  • Offerta formativa
      1. Piano dell'Offerta Formativa
      2. Piano di miglioramento
      3. Orario delle lezioni
      4. Patto di corresponsabilità educativa
        1. Integrazione al Patto di Corresponsabilità
      5. Valutazione
      6. Inclusione
      7. Piano Nazionale Scuola Digitale
      8. Progetti
        1. Progetti europei e internazionalizzazione
        2. CLIL
        3. ECDL
      9. Sportelli
      10. Orientamento scolastico
      11. Orientamento in uscita
      12. PCTO (ex ASL)
      13. Viaggi e visite d'istruzione
  • Segreteria - URP
      1. Ufficio relazioni con il Pubblico
        1. Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
      2. Orari di apertura
      3. Modulistica
      4. Pagamenti telematici
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Messaggio di errore

Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in Drupal\gmap\GmapDefaults->__construct() (linea 107 di /var/www/old2.liceoporta.edu.it/sites/all/modules/gmap/lib/Drupal/gmap/GmapDefaults.php).

Tu sei qui

Home » KA 1

Report finale: riassunto

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Il report finale del progetto Erasmus+ Azione Chiave 1 per la mobilità dello staff è stato inviato l'8 ottobre 2019.

Riportiamo qui il riassunto del report in italiano, mentre la versione inglese è stata pubblicata sulla piattaforma europea EPALE dove il nostro progetto è stato riconosciuto come 'esempio di buone prassi'. Siamo veramente soddisfatti e orgogliosi del lavoro svolto!

 

REPORT FINALE

RIASSUNTO

Il progetto Erasmus + “Traccia Una Rotta Nuova” per la mobilità individuale ai fini dell’aggiornamento professionale dello staff del Liceo Statale Carlo Porta di Erba ha attuato 13 mobilità cui hanno partecipato 12 docenti e la Direttrice dei Servizi Generali Amministrativi, in attività prevalentemente di job shadowing (11) presso istituzioni scolastiche in Spagna, Ungheria, Slovacchia e Irlanda, e corsi strutturati in Finlandia e Spagna.

Obiettivo generale del progetto è stata l’innovazione metodologica e didattica della scuola, per fornire agli studenti strumenti più efficaci per vivere con consapevole partecipazione in un mondo in continuo cambiamento. Tra i metodi osservati, i docenti hanno apprezzato e sperimentato con notevole successo approcci diversificati del cooperative learning, del debate, del problem e inquiry -based learning. L’obiettivo trasversalmente raggiunto da tutta la comunità scolastica è stata la maggiore percezione di appartenenza alla comunità allargata europea: partecipanti, colleghi, personale amministrativo, studenti e famiglie si sentono maggiormente cittadini europei, anche grazie alla disponibilità all’accoglienza di colleghi europei in attività di job shadowing presso il nostro Istituto. La comunicazione tra le organizzazioni partner, iniziata con gli accordi di apprendimento e con la conoscenza reciproca durante le attività, prosegue anche adesso, dopo la fine del progetto.

Il risultato più evidente raggiunto da questo progetto è stato l’aumento delle competenze linguistiche dei docenti di discipline non linguistiche, che si sono sentiti più disinvolti nell’utilizzo della lingua inglese anche con gli studenti, dando il via ad alcune sperimentazioni con metodo CLIL.

Altro risultato di notevole importanza per la comunità scolastica è stato l’avvio del dibattito interno riguardo a nuove metodologie e strategie didattiche, per aumentare la motivazione all’apprendimento ed il coinvolgimento degli studenti.

Il progetto ha rinnovato la motivazione dei docenti, che si sentono ora maggiormente stimolati verso la formazione e la ricerca.

Anche gli studenti sono stati coinvolti nelle esperienze dei loro docenti nelle varie fasi del progetto e, dal sondaggio effettuato, gli stessi studenti hanno dichiarato di avere acquisito nuove abilità e di avere migliorato la propria capacità di lavorare in gruppo, oltre ad aver molto apprezzato un approccio didattico diverso dal solito, più laboratoriale e coinvolgente. I risultati ottenuti nelle classi hanno dimostrato ai docenti che lavorare in team produce maggiori e più pregevoli risultati anche nell’insegnamento. Numerose sono infatti le collaborazioni nelle sperimentazioni avviate in seguito alle esperienze di mobilità, ma è importante che le attività interdisciplinari e multidisciplinari stiano proseguendo oltre il progetto, superando la divisione disciplinare che ha caratterizzato finora la scuola secondaria italiana, in particolare i licei.

Possiamo affermare perciò che l’obiettivo generale di tracciare una rotta nuova verso una didattica per competenze, più adeguata ad assicurare il successo formativo degli studenti in un mondo in continua evoluzione, come auspicato nel titolo del progetto, sia stato raggiunto. Il processo di innovazione è stato avviato e, anche se lentamente, non si arresterà.

erasmusplus: 
  • KA 1
Inviato da Divino Letizia il Dom, 10/11/2019 - 17:22

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti Amministrativi di competenza dell'Istituto
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Pagamenti telematici

Info e Contatti

  • Piazza S. G.B. De La Salle, 2
    Erba (CO)
  • Tel.: 031641536
    Fax: 031611386
  • E-mail: COPM030002@istruzione.it
    PEC: COPM030002@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 82004680136​
    Codice univoco: UFQT7X

Note legali

  • Informativa Privacy
  • Cookies Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • Valida CSS
  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.80 del 21/04/2021 agg.02/09/2021