-
I Progetti d’Istituto, per essere tali, devono corrispondere ai seguenti requisiti:
-
essere attività didattiche indirizzate agli studenti
-
essere messi in atto sulla base di obiettivi prefissati in fase di progettazione, di cui almeno uno deve rispondere agli obiettivi d’Istituto, definiti come da comma successivo
-
essere realizzati in un arco di tempo definito, anche pluriennale
-
essere coerenti con i principi-base del PTOF e con almeno uno degli obiettivi del RAV o del PdM
-
essere condotti e gestiti prevalentemente dal personale del Liceo Porta
-
essere caratterizzati dal coinvolgimento degli studenti in modalità operative diversificate rispetto alla normale attività didattica
-
avere carattere interdisciplinare (almeno 3 discipline)
-
riguardare almeno 5 classi, in verticale (ad esempio 1S-2S-3S-4S-5S) o in orizzontale (2A, 2B, 2L, 2M, 2T) o in modo misto, che devono essere coinvolte coinvolte in modo collettivo in più fasi
della realizzazione del progetto
-
Il Collegio dei Docenti definisce annualmente, in linea di massima entro il mese di febbraio, uno o più obiettivi d’Istituto, coerenti con PTOF, RAV e PdM, e quindi invita i docenti a presentare progetti congruenti con essi.
-
I Progetti d’Istituto devono essere presentati da almeno 5 docenti, appartenenti presumibilmente, per l’anno scolastico successivo, alle classi coinvolte, entro la data stabilita annualmente dal Collegio dei docenti, tramite l’apposita scheda, che deve essere completata in tutte le sue parti. Qualora il Progetto sia indirizzato a classi intere, almeno uno dei docenti presentatori deve essere un insegnante di sostegno.
-
I progetti presentati entro la scadenza di cui al comma precedente sono presi in esame dalla Commissione Eventi culturali, che si riunisce entro la data stabilita annualmente dal Collegio dei docenti.
-
Il giudizio di ammissibilità viene formulato sulla base dei seguenti criteri:
-
rispetto dei requisiti: i progetti devono rispondere pienamente a tutti i requisiti definiti nel comma 1;
-
completezza: tutte le informazioni richieste sono state fornite
-
precisione: tutte le informazioni sono dettagliate e circostanziate
-
economicità: tra progetti di argomento analogo e pari validità presunta viene scelto quello più economico
-
La Commissione, al termine del lavoro, trasmette al DS l’elenco dei progetti ammessi e di quelli non ammessi, con le relative motivazioni.
-
Il DS sottopone l’elenco dei Progetti d’Istituto ammessi all’approvazione del Collegio dei Docenti, che è chiamato a valutarne la validità didattica, nella seduta di maggio.
-
I Progetti d’Istituto approvati dal Collegio dei Docenti sono quindi sottoposti all’approvazione del Consiglio d’Istituto, che ne valuta i costi, la fattibilità, la compatibilità con il PTOF e la sostenibilità finanziaria. Il Consiglio inoltre è chiamato ad approvare eventuali convenzioni o accordi con enti o privati necessari per la realizzazione dei progetti.
-
I costi dei Progetti d’Istituto sono a carico della scuola, entro un budget stabilito annualmente dal Consiglio d’Istituto. Il riconoscimento economico per il personale interno è assegnato ai progetti in base a quanto previsto dal Contratto integrativo d’Istituto.
-
Nel caso in cui il costo complessivo dei progetti approvati dal Collegio dei Docenti superi i limiti di spesa annua stabiliti dal Consiglio d’Istituto, quest’ultimo esclude dall’approvazione uno o più progetti, o in alternativa sospende la decisione rinviando la scelta allo stesso Collegio.
-
I Progetti d’Istituto possono prevedere l’utilizzo di ore di potenziamento: tutte le ore di potenziamento non utilizzate dal DS per scopi organizzativi (es. sostituzione dei colleghi assenti, sportelli, preparazione alle prove Invalsi e altre attività contemplate dal Piano annuale di utilizzo delle risorse di potenziamento) devono confluire nei Progetti d’Istituto.
-
I Progetti d’Istituto devono essere sottoposti a monitoraggio intermedio e finale.
-
A conclusione di ogni progetto, i docenti presentatori devono chiedere e verificare che venga compilato, da parte degli studenti partecipanti, il questionario di gradimento.
-
Uno dei docenti presentatori, entro un mese dalla conclusione del progetto, compila, tramite apposito form sul sito della scuola predisposto dalla dirigenza, la relazione finale.
-
Nel caso in cui i Progetti d’Istituto siano destinati a classi intere, essi concorrono al monte ore di cui all’art. 8 del presente Regolamento.