1. I Progetti d’Istituto, per essere tali, devono corrispondere ai seguenti requisiti:
- essere attività didattiche indirizzate agli studenti
- essere messi in atto sulla base di obiettivi prefissati in fase di progettazione, di cui almeno uno deve rispondere agli obiettivi d’Istituto, definiti come da comma successivo
- essere realizzati in un arco di tempo definito, anche pluriennale
- essere coerenti con i principi-base del PTOF e con almeno uno degli obiettivi del RAV o del PdM;
- essere condotti e gestiti prevalentemente dal personale del Liceo Porta
- essere caratterizzati dal coinvolgimento degli studenti in modalità operative diversificate rispetto alla normale attività didattica;
- avere carattere interdisciplinare (almeno 3 discipline)
- riguardare almeno 5 classi, in verticale (ad esempio 1S-2S-3S-4S-5S) o in orizzontale (2A, 2B, 2L, 2M, 2T) o in modo misto, che devono essere coinvolte in ogni fase programmata
h) riguardare almeno 5 classi, in verticale (ad esempio 1S-2S-3S-4S-5S) o in orizzontale (2A, 2B, 2L, 2M, 2T) o in modo misto, che devono essere coinvolte in ogni fase programmata
2. Il Collegio dei Docenti definisce annualmente, in linea di massima entro il mese di febbraio, uno o più obiettivi d’Istituto, coerenti con PTOF, RAV e PdM, e quindi invita i docenti a presentare progetti congruenti con essi.
3. I Progetti d’Istituto devono essere presentati da almeno 5 docenti, appartenenti presumibilmente, per l’anno scolastico successivo, alle classi coinvolte, entro la data stabilita annualmente dal Collegio dei docenti, tramite l’apposita scheda, che deve essere completata in tutte le sue parti. Qualora il Progetto sia indirizzato a classi intere, almeno uno dei docenti presentatori deve essere un insegnante di sostegno.
4. I progetti presentati entro la scadenza di cui al comma precedente sono selezionati dalla Commissione Eventi culturali, che si riunisce entro la data stabilita annualmente dal Collegio del docenti.