I docenti che intendono aderire all’iniziativa devono registrarsi, gratuitamente, su https://code.org.
Una volta fatto l’accesso al sito, cliccare sul pulsante Gestione delle classi e degli studenti e creare una nuova classe (Nuova classe).
La creazione di una classe consiste nell’assegnarle un nome, a libera scelta dell’insegnante, e nel definire il “tipo di accesso” che verrà usato per il riconoscimento degli studenti. Inoltre, può essere assegnato il livello della classe e nel corso selezionare l’ora del codice. Pur essendo un'informazione opzionale, si consiglia sempre di scegliere il corso, in modo da poter facilitare l'accesso degli studenti. Salvando queste informazioni (che possono comunque essere tutte successivamente cambiate) la classe viene identificata da un codice-classe di 6 caratteri.
Si consiglia di effettuare il tipo di accesso con la parola (word nella versione inglese), che consente agli studenti di farsi riconoscere inserendo una coppia di parole.
Per quanto riguarda il livello da inserire, quelli da 9 a 12 corrispondono alle le classi della scuola secondaria di secondo grado. Dal momento che negli USA il percorso della scuola secondaria di secondo grado dura un anno di meno, si usa 12 anche per l’ultimo anno. Il livello "other" può essere usato per classi con studenti di livelli differenti.
Per il percorso dell’Ora del Codice, è possibile scegliere tra Il Labirinto, Laboratorio, L'Artista, Corso 4 (svolgere la lezione 2, la lezione 7 e la lezione 9), Guerre Stellari - versione in JavaScript. (es. "starwars" per Guerre Stellari).
Una volta creata la classe si deve:
- cliccare sul nome della classe per attribuirne uno,
- cliccare su Gestisci gli studenti,
- cliccare su Aggiungi più studenti e inserire nome, età e sesso; per poi attribuire una password.
È possibile stampare l’username e le password degli studenti dal cruscotto dell’insegnante cliccando su “informazioni del login” della classe di riferimento.